[vc_single_image image=”1332″ img_size=”full” style=”vc_box_border_circle_2″ border_color=”orange”]

Ristotram Roma: hai scritto queste due parole su internet cercando:

  1. un modo speciale per festeggiare un evento
  2. un modo per passare del tempo ad ammirare Roma in modo diverso

Sei nel posto giusto perché in questo articolo ti forniamo le informazioni sul percorso e gli eventi organizzati dal tram ristorante.

Negli ultimi anni invece si è sviluppata un’idea geniale che permette alle persone di passare del tempo in modo assolutamente originale. Trasformare alcuni tram e alcuni bus  in ristoranti e luoghi dove si può visitare Roma e nel contempo pranzare o cenare sul mezzo di trasporto, oppure festeggiare un evento.

Infatti è chiamato anche:

  • tram ristorante 
  • tram jazz a Roma 

[su_divider top=”no” text=”Torna su” style=”dotted” divider_color=”#e6e6e6″]

Ristotram Roma: quale percorso segue?

Il percorso che segue il ristorante del tram  è questo: Porta Maggiore, San Giovanni, Parco del Celio (con sosta al Colosseo), Circo Massimo, palazzo Fao, Piramide Cestia, stazione Ostiense, San Lorenzo, Via Regina Margherita, Parioli, Piazza Galeno, Piazza Torwaldsen (Galleria Nazionale d’Arte Moderna) e ritorno a Porta Maggiore.

 

percorso del ristotram Roma

 

[su_divider top=”no” text=”Torna su” style=”dotted” divider_color=”#e6e6e6″]

Quanto dura una cena sul tram ristorante

Il percorso del tram dura dalle 3 ore alle 3 ore e 30 minuti. La cena prevista è di tipo classico e solitamente anche la musica. Infatti spesso un altro nome dato a questo mezzo è il tram jazz.

Se vuoi una cena romantica sul tram puoi noleggiare un tram tutto per te, ma il percorso e la durata della cena è sempre la stessa.

[su_divider top=”no” text=”Torna su” style=”dotted” divider_color=”#e6e6e6″]